I mercoledì alle 17:00 dal 5 febbraio al 16 aprile 2025
I mercoledì alle ore 17.00 visita guidata gratuita con il solo pagamento del biglietto di ingresso tenuta dal curatore Antonio Giusa che, a seguire, converserà nella sala riunioni del Magazzino delle Idee con studiosi delle varie discipline.
Si consiglia la prenotazione al numero 040.3774783 o all’email info@magazzinodelleidee.it
5 FEBBRAIO
Zeno Saracino e Daniele Andreozzi
“I Wulz e la storia economica e sociale di Trieste”
Zeno Saracino, storico e giornalista, gestisce l’archivio e il Museo sportivo della Società Ginnastica Triestina (SGT).
Daniele Andreozzi, professore di storia economica presso l’Università degli studi di Trieste.
19 FEBBRAIO
Federica Rovello
“I Wulz. Spazi urbani e architettura di Trieste tra ‘800 e ‘900”
Federica Rovello, architetto e dottore di ricerca, è funzionario presso l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.
5 MARZO
Michela Messina e Gabriella Norio
“Il mondo delle sorelle Wulz e di Anita Pittoni a Trieste”
Michela Messina, conservatore del Museo Sartorio di Trieste
Gabriella Norio, referente Biblioteca Hortis e fondi archivistici di Trieste
19 MARZO
Elvio Guagnini e Diana De Rosa
“La famiglia Wulz. Non solo fotografi”
Diana De Rosa, storica
Elvio Guagnini, critico letterario e saggista, professore emerito presso l’Università degli Studi di Trieste.
2 APRILE
Claudia Colecchia, Silvia Pinna, Fulvio Merlak, Claudio Ernè, Maurizio Eliseo
“Le fotografie Wulz negli archivi pubblici e privati di Trieste”
Claudia Colecchia, Responsabile della Biblioteca e Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste
Silvia Pinna, conservatore del Museo del mare di Trieste e collezionista
Fulvio Merlak, Presidente del Circolo Fincantieri-Wärtsilä, dirigente della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e collezionista
Claudio Ernè, giornalista e collezionista
Maurizio Eliseo, storico navale e collezionista
16 APRILE
Rossella Fabiani e Susanna Gregorat
“I Wulz, il Museo Revoltella e il mondo artistico di Trieste”
Rossella Fabiani, storico dell’arte.
Susanna Gregorat, conservatore del Museo Revoltella di Trieste