Il Magazzino delle idee
Il Magazzino delle idee di Trieste è un polo culturale che si trova in Corso Cavour, a due passi dalla Stazione ferroviaria e dalla Piazza Unità. Nasce nell’ambito del recupero complessivo degli immobili del fronte porto.
Fa parte dei beni dell’Ente per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (ERPaC), è gestito dal Servizio Promozione e valorizzazione del territorio culturale, con sede a Villa Manin, e va ad arricchire l’offerta culturale di Trieste con importanti mostre.

L’edificio, protetto dalle Belle Arti per il suo valore storico e architettonico, è parte di un complesso che si snoda lungo Corso Cavour, sulla testata sud-est del Punto Franco Vecchio del Porto di Trieste.
Il progetto originario del Magazzino delle idee di Trieste, elaborato nel 1907, trae spunto da altri interventi pubblici compiuti all’interno del Porto, come i vicini Magazzini del Sale ed i varchi doganali – e nasce dall’esigenza di realizzare spazi di deposito ed esposizione delle merci per il controllo doganale collegati alla ferrovia. Il Magazzino delle Idee ha una struttura semplice, che corrisponde ad un modello di edilizia industriale standard pienamente rispondente all’architettura dell’epoca.
La struttura, come si presenta oggi, è stata pensata nel rispetto delle cubature esterne, una sorta di open space che ruota attorno ad una serie modulare di vani destinati a sala conferenze, laboratori, uffici informazioni. La vicinanza con il centro città, la stazione ferroviaria e il nodo del servizio di trasporto pubblico di piazza della Libertà e la stazione delle autocorriere, rende la struttura adatta alla fruizione di un vasto pubblico.
Orari
Il Magazzino delle idee è aperto in occasione delle mostre in esso organizzate dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.
Aperture speciali 2025:
lunedì 21 aprile dalle 10 alle 19